domenica 1 dicembre 2019



In questa nuova puntata vedremo, in maniera molto semplice, cosa sia il fuoco dal punto di vista chimico terminando con un piccolo esperimento. Saremo accompagnati dal nostro amico Michael ed insieme parleremo di : A)Fenomeni che stanno alla base della combustione B)Fuoco Greco C)Forma della fiamma

giovedì 24 gennaio 2019

Luna, Eclissi e meteoriti


Per leggere altre Curiosità consulta l'indice al link seguente o nella sezione "pagine" di ScienBlog.



Durante l’eclissi lunare totale di lunedì scorso, molti astronomi e osservatori amatoriali hanno notato e immortalato quel piccolo flash luminoso -della durata di poco meno di un secondo- che potete vedere cerchiato in foto.




Ma da cosa potrebbe essere stato prodotto?
Forse un glitch del proiettore olografico della Luna? (Sì, purtroppo alcuni pensano che la Luna sia un ologramma).
O forse sono stati gli alieni che hanno fotografato quella che per loro è stata un’eclissi solare? (Dalla Luna si sarebbe vista la Terra eclissare il Sole).

Nah, è esattamente quello che state pensando: un impatto meteorico!
Nello specifico stiamo parlando dell’impatto di un micrometeorite probabilmente della grandezza di qualche centimetro o poco più, ma con un’energia incredibile visto che questi oggetti viaggiano in media a circa 27.000 km/h.

martedì 1 gennaio 2019

Chimica dei Fuochi d'Artificio


Per leggere altre Curiosità consulta l'indice al link seguente o nella sezione "pagine" di ScienBlog.

Tipici dei festeggiamenti per il Capodanno sono sicuramente i fuochi d’artificio, belli e spettacolari tramite i loro giochi di luce. Ma cosa sono esattamente, e come funzionano?
Per comprendere il funzionamento dei fuochi d'artificio dobbiamo fare affidamento alla chimica e alla fisica.
Un fuoco d'artificio è essenzialmente un razzo progettato per esplodere in modo controllato grazie ad una serie di reazioni chimiche in rapida sequenza, per così produrre raffiche di luci dai colori vivaci.
 Fornendo calore tramite l’accensione, si fornisce l’energia di attivazione necessaria ai composti imballati all'interno affinché possano bruciare e trasformarsi in altri prodotti, rilasciando fumo e gas di scarto, quali anidride carbonica, monossido di carbonio e l'azoto.

lunedì 26 novembre 2018

Insight arriva su Marte

Per leggere altri argomenti riguardo l'astronomia consulta l'indice al link seguente o nella sezione "pagine" di ScienBlog.

https://scien-blog.blogspot.com/p/astronomia.html


Stasera, 26 novembre 2018, la sonda InSigth della NASA atterrerà su Marte, in questo articolo troverete tutti i dettagli che la riguardano e l’importanza che la missione ricopre.


InSigth è l’acronimo di “INterior exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport”, e come avrete intuito il suo compitò sarà lo studio della struttura interna di Marte.
A differenza di Curiosity e Opportunity non si tratta di un rover, ma di un lander; infatti non si muoverà dal punto di atterraggio.     

sabato 24 novembre 2018

Sole, Stelle e Diagramma H-R

Per leggere altri argomenti riguardo l'astronomia consulta l'indice al link seguente o nella sezione "pagine" di ScienBlog.



Lontano dalle luci della città, in una notte serena e senza Luna, sono numerose le stelle che potete ammirare.
Seppur uguali a prima vista, già dopo qualche minuto, tempo necessario affinché l’occhio si abitui alla carenza di luce, è possibile notare delle differenze di colore.
Le stelle, infatti, si differenziano tra loro per massa, dimensioni, e luminosità (fattori indubbiamente legati tra loro e alla composizione intrinseca di ogni stella).
Nasce pertanto la necessità di catalogarle per meglio studiarne l‘evoluzione.

I criteri iniziali di etichettatura si basavano unicamente sulla composizione, e nello specifico, sulla predominanza nello spettro delle linee di idrogeno, classificandole così secondo un ordine alfabetico dalla lettera A alla Q, dove A indicava le stelle in cui l’idrogeno si distingueva maggiormente.