![]() |
ScienBlog – La Medicina ed altre Scienze alla portata di tutti
ScienBlog è un blog gratuito in cui vengono umilmente condivise semplici informazioni relative alla Medicina ed alle scienze di base. È possibile trovare informazioni riguardo Biologia, Chimica, Istologia, Anatomia, Discipline cliniche e chirurgiche, Medicina di laboratorio e tanto altro…
domenica 1 dicembre 2019
giovedì 24 gennaio 2019
Luna, Eclissi e meteoriti
Per leggere altre Curiosità consulta l'indice al link seguente o nella sezione "pagine" di ScienBlog.
Durante l’eclissi lunare totale di lunedì scorso, molti astronomi e osservatori amatoriali hanno notato e immortalato quel piccolo flash luminoso -della durata di poco meno di un secondo- che potete vedere cerchiato in foto.
Ma da cosa potrebbe essere stato prodotto?
Forse un glitch del proiettore olografico della Luna? (Sì, purtroppo alcuni pensano che la Luna sia un ologramma).
O forse sono stati gli alieni che hanno fotografato quella che per loro è stata un’eclissi solare? (Dalla Luna si sarebbe vista la Terra eclissare il Sole).
Nah, è esattamente quello che state pensando: un impatto meteorico!
Nello specifico stiamo parlando dell’impatto di un micrometeorite probabilmente della grandezza di qualche centimetro o poco più, ma con un’energia incredibile visto che questi oggetti viaggiano in media a circa 27.000 km/h.
Forse un glitch del proiettore olografico della Luna? (Sì, purtroppo alcuni pensano che la Luna sia un ologramma).
O forse sono stati gli alieni che hanno fotografato quella che per loro è stata un’eclissi solare? (Dalla Luna si sarebbe vista la Terra eclissare il Sole).
Nah, è esattamente quello che state pensando: un impatto meteorico!
Nello specifico stiamo parlando dell’impatto di un micrometeorite probabilmente della grandezza di qualche centimetro o poco più, ma con un’energia incredibile visto che questi oggetti viaggiano in media a circa 27.000 km/h.
martedì 1 gennaio 2019
Chimica dei Fuochi d'Artificio
Per leggere altre Curiosità consulta l'indice al link seguente o nella sezione "pagine" di ScienBlog.

Per comprendere il funzionamento dei fuochi d'artificio dobbiamo fare affidamento alla chimica e alla fisica.
Un fuoco d'artificio è essenzialmente un razzo progettato per esplodere in modo controllato grazie ad una serie di reazioni chimiche in rapida sequenza, per così produrre raffiche di luci dai colori vivaci.
Fornendo calore tramite l’accensione, si fornisce l’energia di attivazione necessaria ai composti imballati all'interno affinché possano bruciare e trasformarsi in altri prodotti, rilasciando fumo e gas di scarto, quali anidride carbonica, monossido di carbonio e l'azoto.
lunedì 26 novembre 2018
Insight arriva su Marte
Per leggere altri argomenti riguardo l'astronomia consulta l'indice al link seguente o nella sezione "pagine" di ScienBlog.
https://scien-blog.blogspot.com/p/astronomia.html
Stasera, 26 novembre 2018, la sonda InSigth della NASA atterrerà su Marte, in questo articolo troverete tutti i dettagli che la riguardano e l’importanza che la missione ricopre.
https://scien-blog.blogspot.com/p/astronomia.html
Stasera, 26 novembre 2018, la sonda InSigth della NASA atterrerà su Marte, in questo articolo troverete tutti i dettagli che la riguardano e l’importanza che la missione ricopre.
InSigth è l’acronimo di “INterior exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport”, e come avrete intuito il suo compitò sarà lo studio della struttura interna di Marte.
A differenza di Curiosity e Opportunity non si tratta di un rover, ma di un lander; infatti non si muoverà dal punto di atterraggio.
Etichette:
astronomia,
Insight,
Marte,
Missione spaziale,
pianeti,
ScienBlog,
Scienza
sabato 24 novembre 2018
Sole, Stelle e Diagramma H-R
Per leggere altri argomenti riguardo l'astronomia consulta l'indice al link seguente o nella sezione "pagine" di ScienBlog.
Lontano dalle luci della città, in una notte serena e senza Luna, sono numerose le stelle che potete ammirare.
Seppur uguali a prima vista, già dopo qualche minuto, tempo necessario affinché l’occhio si abitui alla carenza di luce, è possibile notare delle differenze di colore.
Le stelle, infatti, si differenziano tra loro per massa, dimensioni, e luminosità (fattori indubbiamente legati tra loro e alla composizione intrinseca di ogni stella).
Nasce pertanto la necessità di catalogarle per meglio studiarne l‘evoluzione.
I criteri iniziali di etichettatura si basavano unicamente sulla composizione, e nello specifico, sulla predominanza nello spettro delle linee di idrogeno, classificandole così secondo un ordine alfabetico dalla lettera A alla Q, dove A indicava le stelle in cui l’idrogeno si distingueva maggiormente.
Etichette:
astronomia,
classificazione classi spettrali,
classificazione di Harvard,
classificazione di Yerkes,
classificazione stelle,
diagramma H-R,
Hertzsprung-Russel,
ScienBlog,
Scienza,
Sole,
stelle
Iscriviti a:
Post (Atom)